Data
Giovedì 27 aprile 2023
Inizio webinar: 15:30 (CEST)
Fine webinar: 16:30 (CEST)
Lingua ufficiale del webinar
Italiano
La farmacovigilanza rappresenta un settore chiave della vita di un farmaco, dalle fasi iniziali della ricerca e sviluppo fino alle fasi più avanzate della sua disponibilità commerciale. Una gestione precisa della farmacovigilanza permette di garantire un uso ottimale del farmaco, di fornire alle autorità regolatorie elementi per una valutazione continua del rapporto beneficio/rischio, di tutelare le aziende farmaceutiche da un punto di vista reputazionale e legale, e soprattutto di garantire l’utilizzatore primario del farmaco, cioè il paziente.
La raccolta dei dati di farmacovigilanza può avvenire con varie modalità: all’interno di studi clinici, come segnalazione spontanea dei pazienti, con la ricerca nella letteratura e in altre fonti di informazione quali ad esempio i social. Il moltiplicarsi esponenziale delle fonti rende il lavoro di chi opera nella farmacovigilanza sempre più complesso ed articolato, e questo ha anche delle implicazioni in termini di disponibilità di risorse adeguatamente formate, oltre che di costi.
Da qui l’importanza di un salto qualitativo nella gestione della problematica, dove strumenti tecnologici avanzati, database dedicati, analytics, intelligenza artificiale possono facilitare e automatizzare il lavoro degli operatori, e passare dalla raccolta e analisi alla farmacovigilanza del futuro: predittiva e personalizzata.
Webinar gratuito, posti limitati
A chi è rivolto il webinar?
Il webinar si propone ai partecipanti con un taglio divulgativo sul tema della farmacovigilanza. È indirizzato ad operatori del mondo del farmaco che operano sia nell’ambito della ricerca e sviluppo, della farmacovigilanza, di altri settori dell’industria farmaceutica, oltre che ad operatori del mondo della ricerca clinica accademica (IRCCS, ospedali, società scientifiche).
Principali argomenti
Durante il webinar verranno trattati i seguenti aspetti:
- Inquadramento regolatorio
- Modalità di raccolta dei dati di farmacovigilanza
- Strumenti tecnologici innovativi a supporto della raccolta, analisi, reporting dei dati di farmacovigilanza
- Che cosa ci riserva il futuro
Che cosa imparerai durante il webinar?
Il webinar si propone di dare un inquadramento generale della problematica della farmacovigilanza e di fornire degli spunti di riflessione per il futuro.
Q&A
È prevista una sessione di Q&A alla fine delle presentazioni, durante la quale potrai porre la tua domanda ai relatori.
Moderatore
Sergio Scaccabarozzi
Laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale presso l’Università degli Studi di Milano, Sergio Scaccabarozzi vanta 35 anni di esperienza nella ricerca clinica in grandi multinazionali farmaceutiche.
Sergio ha arricchito la sua esperienza professionale trascorrendo un anno e mezzo come Operation Research Manager in uno dei più importanti IRCCS pubblico in Italia, sempre nell’ambito della ricerca.
Sergio è membro di società scientifiche e gruppi di lavoro sulla ricerca clinica, relatore riconosciuto in eventi nazionali e internazionali, con un’attiva attività editoriale sulla Ricerca Clinica e sul Life Sciences in generale.

Relatori
Silvia Gabanti
Con più di 18 anni nel settore Life Sciences, Silvia Gabanti inizia la sua carriera nell’ambiente delle CRO come specialista di farmacovigilanza e ricerca clinica.
Esperta Project Manager e Business Analyst, prima di diventare Managing Director della Technology Business Unit di Arithmos, ha ricoperto il ruolo di responsabile del settore Life Sciences.
Relatrice di eventi nazionali e internazionali, Silvia è appassionata della riorganizzazione dei processi aziendali e dell’implementazione di soluzioni per migliorare la qualità, incrementare l’efficienza dei dipartimenti e aumentare la soddisfazione dei clienti.

Raffaele Di Marzo
Laureato in Medicina e Chirurgia, Raffaele Di Marzo è un medico farmaceutico con oltre 30 anni di esperienza.
Ha acquisito, in aziende farmaceutiche nazionali e multinazionali, una solida conoscenza della Medicina Farmaceutica nei suoi diversi campi di applicazione (Clinica ed Epidemiologia, Medical Affairs, Farmacovigilanza) oltre a supportare le funzioni aziendali strategiche per il mantenimento del business (Regulatory Affairs, Marketing, Market Access e Commerciale).

Webinar gratuito, posti limitati
About Arithmos
Arithmos supporta le aziende farmaceutiche, biotecnologiche, nutraceutiche, dei dispositivi medici, le università, gli ospedali e le organizzazioni no-profit dedite alla ricerca a ottenere i migliori risultati attraverso soluzioni tecnologiche e a raggiungere l’eccellenza nelle operazioni aziendali.
Nel Life Science, Arithmos fornisce consulenza, tecnologia e servizi nei settori dello sviluppo clinico, su aspetti regolatori e di compliance.